DICONO DI NOI
“Avvenire” propone “Alla sera della vita”
Il quotidiano Avvenire presenta in apertura della sezione su bioetica e salute il nostro volume "Alla sera della vita". Una «riflessione serena e rispettosa del vissuto del sofferente, partendo dal suo essere persona e offrendo la disponibilità per un...
“L’amore per la vita sopra ogni cosa”: l’Osservatore Romano parla di “Una presenza per una speranza affidabile”
«Quando nasciamo, salpiamo da un porto sicuro e ci avventuriamo in un mare tormentato di gioie e dolori a bordo di una piccola barca con poca esperienza. A ogni approdo aumentiamo le nostre esperienze e dopo un periodo in un porto tranquillo riprendiamo il mare,...
Due parole grandi e terribili. La morte, tra dignità e speranza
Nei giorni in cui il mondo conta a milioni i suoi malati e i suoi morti per l’invisibile nemico che a ondate l’insidia, nei giorni che precedono un Natale di impediti abbracci fra i vivi, un ampio documento della CEI parla in modo profondamente umano di malattia e...
Recensione di “Alla sera della vita”
Aprire gli occhi alla vita, quando si nasce. Aprire gli occhi alla vita eterna, quando si muore. In mezzo c’è l’esistenza di una persona che, come un arco temporale, inizia e finisce. Il contesto sociale e antropologico del tempo attuale è diventato sempre più...
Oltre: l’aurora splende anche di sera
Don Giuseppe Maria Bachetti, le sue poesie. Si definisce "il prete più felice del mondo" e da qualche giorno ha dato alle stampe il suo ultimo libro, intitolato ‘Oltre: l’aurora splende anche di sera’. Stiamo parlando di don Giuseppe Maria Bachetti, sacerdote...
Elementi giuridici della Delegazione pontificia di Loreto
Un volume a cura di Matteo Cantori, pubblicato da Nuova Editoriale “Romani”, per comprendere meccanismo e funzionamento della amministrazione della diocesi mariana Si intitola “Elementi giureconomici della Delegazione Pontificia di Loreto” ed è un testo...
Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani
Il 30 luglio si celebra la giornata mondiale contro la tratta di persone, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013 con l’intento di sensibilizzare la comunità internazionale sulla situazione delle vittime di tratta e promuovere la difesa dei...
Mosaico relazionale. L’ascolto che guarisce
Arnaldo Pangrazzi, Mosaico relazionale. L’ascolto che guarisce, Editoriale Romani. Questo testo è indirizzato ai professionisti della salute e agli operatori pastorali e volontari per educarli ad essere farmaci più che a dare farmaci, coltivando quelle attitudini...
Diplomazia della Santa Sede
Segnaliamo una recensione della nostra pubblicazione dell'avvocato Matteo Cantori sulla "Diplomazia della Santa Sede" sul numero di ottobre di Confedilizia....
Salemi. Viaggio in un passato impresso in cartoline, versi e racconti
Le cartoline furono utilizzate, per decenni, per inviare un saluto, una promessa d'amore, un messaggio augurale e tanto altro ancora...